A Safe   House         
INDIRIZZO/ADDRESS via Rocco Colosi, 21 89018 Villa San Giovanni (RC)  ITALY CONTATTO/CONTACT Mail: info@architettomarino.it Tel 389 18 07 477 Angelo Marino        Architetto
La casa Sicura
La Casa Sicura Spesso   nella   professione   mi   capita   di   sentirmi   chiedere   cosa   rende   una   casa   sicura   sotto   il profilo   sismico   e   quali   sono   le   condizioni   per   sentirsi   al   sicuro   all’interno   della   propria abitazione in caso di evento sismico rilevante. Per   dare   una   risposta   in   qualche   modo   esaustiva   alla   domanda   bisogna   innanzitutto   capire cos’è   un   terremoto   e   potreste   capirlo   visitando   il   sito   dell’dell’Istituto   Nazionale   di   Geofisica e    Vulcanologia    (INGV)        https://ingvterremoti.wordpress.com/faq/faq-domande-frequenti- sui-terremoti/. Adesso   che   sapete   di   cosa   parliamo   l’unica   cosa   di   cui   possiamo   parlare   è   la   prevenzione. Se   hai   letto   tutto   con   attenzione   non   ti   sarà   sfuggito   cosa   fare   prima,   durante   e   dopo    un terremoto. Per   ripondere   ora   alla   domanda   sulla   casa   sicura   gli   edifici   possono   ricadere,   amio   avviso, in due macro categorie ovvero: 1    -    Edifici    progettati,    realizzati    e    collaudati    secondo    le    Norme    Tecniche    delle Costruzioni 2008. In   questo   caso   con   buona   probabilità   siete   in   una   botte   di   ferro   fatti   salvi   vizi   di   occulti   di progettazione,    realizzazione    e/o    collaudo.    Se    vi    siete    affidati    a    buoni    tecnici    e    buone imprese    non    dovrebbe    esserci    alcun    tipo    di    problema.    Dovrebbe    essere    presente    e aggiornato   il   “Fascicolo   dell’opera”   in   cui   al   suo   interno   ci   sarà   il   “Collaudo   strutturale”   ai sensi   della   norma   sopracitata.   Verificate   la   completezza   della   documentazione.   Se   non avete    voglia    e    tempo    potete    sempre    far    verificare    ad    un    tecnico    la    documentazione presente. 2 - Edifici progettati, realizzati e collaudati  precedentemente alle NTC 2008. In   questo   caso   ci   sono   tutta   una   serie   di   casistiche   probabili.   L’unica   certezza   è   che   bisogna verificare   caso   per   caso   la   documentazione   esitente   ed   eventulmente   ricorrere   a   delle indagini strutturali nel caso di incertezze o mancanze. Un   documento   molto   importante   è   l’Attestato   di   Classificazione   Sismica   dell’edificio   che potrebbe   darvi   una   risposta   numerica   certa      in   termini   di   sicurezza.   Funziona   un   po’   come l’Attestato di Prestazione Enrgetica degli edifici, i migliori in classe A+ i peggiori in G. Per fare queste valutazioni dovrete rivolgervi ad un tecnico di fiducia. APPROFONDIMENTO Il   rischio   sismico,   determinato   dalla   combinazione   della   pericolosità,   della   vulnerabilità   e dell’esposizione,   è   la   misura   dei   danni   attesi   in   un   dato   intervallo   di   tempo,   in   base   al   tipo di   sismicità,   di   resistenza   delle   costruzioni   e   di   antropizzazione   (natura,   qualità   e   quantità dei beni esposti). La   pericolosità   sismica   di   un   territorio   è   rappresentata   dalla   frequenza   e   dalla   forza   dei terremoti che lo interessano, ovvero dalla sua sismicità. La   vulnerabilità   sismica   che   non   è   altro   che      la   propensione   di   una   struttura   a   subire   un danno di un determinato livello, a fronte di un evento sismico di una data intensità. L’esposizione   è   la   valutazione   socio/economica   delle   conseguenze;   è   legata   ai   contesti   delle comunità. n.b.   Tutte   le   spese   tecniche   per   verifiche   e   diagnosi   possono   essere   portare   in   detrazione grazie al Sisma bonus. visita la sezione dedicata. Se   avete   dubbi   o   volete   approfondire   potete   contattarmi   tramite   mail   o   telefono   che   sono in fondo alla pagina. Sarò lieto di aiutarvi  rispondendo alle vostre domande.