2.0
INDIRIZZO/ADDRESS via Rocco Colosi, 21 89018 Villa San Giovanni (RC)  ITALY CONTATTO/CONTACT Mail: info@architettomarino.it Tel 389 18 07 477 Angelo Marino        Architetto
CONTO TERMICO 2.0 Cos’é Il    Conto    Termico    2.0,    in    vigore    dal    31    maggio    2016,    incentiva    interventi    per l’incremento   dell’efficienza   energetica   e   la   produzione   di   energia   termica   da   fonti rinnovabili. È   possibile   riqualificare   i   propri   edifici   per   migliorarne   le   prestazioni   energetiche, riducendo   i   costi   dei   consumi   e   recuperando   parte   della   spesa   sostenuta.   Inoltre, il   Conto   Termico   2.0   consente   alle   Pubbliche   Amministrazioni   di   esercitare   il   loro ruolo   esemplare   previsto   dalle   direttive   sull’efficienza   energetica   e   contribuisce   a costruire un “Paese più efficiente”. Con   il   Conto   Termico   2.0   è   possibile   riqualificare   i   propri   edifici   per   migliorarne   le prestazioni   energetiche,   riducendo   i   costi   dei   consumi   e   recuperando   parte   della spesa    sostenuta.    Inoltre,    il    CT    2.0    consente    alle    PA    di    esercitare    il    loro    ruolo esemplare    previsto    dalle    direttive    sull’efficienza    energetica    e    contribuisce    a costruire un “Paese più efficiente”. Gli   interventi   devono   essere   realizzati   utilizzando   esclusivamente   apparecchi   e componenti   di   nuova   costruzione   e   devono   essere   correttamente   dimensionati   in funzione dei reali fabbisogni di energia termica.
Conto Termico
Scarica la normativa
APPROFONDISCI incentivi per Pubbliche amministrazioni e cooperative sociali. (link al sito GSE) o scrivici una mail a info@architettomarino.it. *con alcune differenze e limitazioni
I beneficiari PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E COOPERATIVE SOCIALI*. Detrazioni spettanti: fino al 65% della spesa sostenuta per gli "Edifici a energia quasi zero"; fino    al    40%    per    gli    interventi    di    isolamento    di    muri    e    coperture,    per    la sostituzione    di    chiusure    finestrate,    per    l’installazione    di    schermature    solari, l’illuminazione    di    interni,    le    tecnologie    di    building    automation,    le    caldaie    a condensazione; fino   al   50%   per   gli   interventi   di   isolamento   termico   nelle   zone   climatiche E/F   e   fino   al   55%   nel   caso   di   isolamento   termico   e   sostituzione   delle   chiusure finestrate,    se    abbinati    ad    altro    impianto    (caldaia    a    condensazione,    pompe    di calore, solare termico, ecc.); fino   al   65%   per   pompe   di   calore,   caldaie   e   apparecchi   a   biomassa,   sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; pari    al    100%    delle    spese    per    prestazioni    professionali    connesse    alla realizzazione   degli   interventi   compresi   la   Diagnosi   Energetica   e   per   l’Attestato   di Prestazione Energetica (APE). Quali sono gli interventi incentivabili? a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; b)   Sostituzione   di   chiusure   trasparenti   comprensive   di   infissi   delimitanti   il   volume climatizzato; c)   Sostituzione   di   impianti   di   climatizzazione   invernale   esistenti   con   impianti   di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione; d)    Installazione    di    sistemi    di    schermatura    e/o    ombreggiamento    di    chiusure trasparenti con esposizione da Est-sud-est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili; e) Trasformazione degli edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”; f)   Sostituzione   di   sistemi   per   l’illuminazione   d’interni   e   delle   pertinenze   esterne degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione; g)    Installazione    di    tecnologie    di    gestione    e    controllo    automatico    (building automation)     degli     impianti     termici     ed     elettrici     degli     edifici,     ivi     compresa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
PRIVATI Detrazioni spettanti: fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici; pari al 50%, delle spese per prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi compresi la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.
APPROFONDISCI incentivi per Pubbliche amministrazioni e cooperative sociali. (link al sito GSE) o scrivici una mail a info@architettomarino.it. *con alcune differenze e limitazioni