INDIRIZZO/ADDRESS via Rocco Colosi, 21 89018 Villa San Giovanni (RC)  ITALY CONTATTO/CONTACT Mail: info@architettomarino.it Tel 389 18 07 477 Angelo Marino        Architetto
Prima durante        e dopo il sisma
COSA FARE PRIMA CON L’AUSILIO DI UN TECNICO A   volte   basta   rinforzare   i   muri   portanti   o   migliorare   i   collegamenti   fra   pareti   e   solai:   per   fare   la   scelta   giusta,   fatti   consigliare   da   un   tecnico esperto. DA SOLO FIN DA SUBITO Allontana mobili pesanti da letti o divani. Fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano loro di staccarsi dalla parete. Metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature; su quelli alti, puoi fissare gli oggetti con del nastro biadesivo. In   cucina,   utilizza   un   fermo   per   l’apertura   degli   sportelli   dei   mobili   dove   sono   contenuti   piatti   e   bicchieri,   in   modo   che   non   si   aprano durante la scossa. Impara dove sono e come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e l’interruttore generale della luce. Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, e assicurati che ognuno sappia dove sono. Informati   se   esiste   e   cosa   prevede   il   Piano   di   emergenza   comunale:   se   non   c’è,   pretendi   che   sia   predisposto,   così   da   sapere   come comportarti in caso di emergenza. Elimina tutte le situazioni che, in caso di terremoto, possono rappresentare un pericolo per te o i tuoi familiari. Impara   quali   sono   i   comportamenti   corretti   durante   e   dopo   un   terremoto   e,   in   particolare,   individua   i   punti   sicuri   dell’abitazione   dove ripararti durante la scossa. DURANTE UN TERREMOTO Se sei in un luogo chiuso Mettiti   nel   vano   di   una   porta   inserita   in   un   muro   portante   (quello   più   spesso),   vicino   a   una   parete   portante   o   sotto   una   trave,   oppure riparati   sotto   un   letto   o   un   tavolo   resistente.   Al   centro   della   stanza   potresti   essere   colpito   dalla   caduta   di   oggetti,   pezzi   di   intonaco, controsoffitti, mobili, ecc. Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.  Se sei in un luogo aperto Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono. Fai attenzione alle altre possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc. DOPO UN TERREMOTO Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi. Prima   di   uscire   chiudi   gas,   acqua   e   luce   e   indossa   le   scarpe.   Uscendo,   evita   l’ascensore   e   fai   attenzione   alle   scale,   che   potrebbero   essere danneggiate. Una volta fuori, mantieni un atteggiamento prudente. Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato. Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso. Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di emergenza comunale.
INDIETRO INDIETRO